
L’ASSOCIAZIONE @ LABORA
@Labora accompagna i giovani nella riscoperta del proprio valore e dei propri talenti.
I momenti di orientamento e gli inserimenti lavorativi sono una possibilità per rilanciare e permettere ai giovani di acquisire la consapevolezza del loro valore, attraverso un percorso educativo; sono una possibilità per aiutare i ragazzi a non sentirsi definiti dalle difficoltà e a motivarli a guardare se stessi come persone che hanno un valore irriducibile. La strada è una riscoperta personale ma costruita insieme, attraverso un legame affettivo e conoscitivo.
A chi si rivolge
@labora APS si dedica ad aiutare i giovani di età compresi fra i 16 e i 28 anni, del Tigullio a superare il momento di disagio
STAFF
dott.ssa ANNA CAMPODONICO
- Coordinatrice, gestione associazione, relazioni con le aziende, redazione dei contratti di tirocinio, attività di colloqui con i soggetti invianti, orientamento e inserimenti lavorativi.
- Socio fondatore di @labora
- Dal 2011 progetta percorsi lavorativi-educativi per adolescenti con Famiglie per l’Accoglienza
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Laurea in Storia dell’arte
- Specializzazione in Restauro dei Monumenti
dott.ssa FRANCESCA CERUZZI
- Tutor nei percorsi di inserimento per lo sviluppo di competenze, affianca le aziende e i soggetti invianti, orientamento e inserimenti lavorativi.
- Socio Fondatore di @labora
- Già educatore per i ragazzi con problemi di apprendimento e difficoltà sociali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado
- Educatrice per minori e adolescenti
- Laurea in Scienze della Formazione
DIRETTIVO
NICOLA BOREAN
LINDA CALLEGARI
NICOLO’ CAVALLO
SIMONE FALZETTI
MARIA CHIARA MAGGI
RICCARDO MUSANTE
MICHELA STAGNARO
CARLO REGGIANI
MARIA VITALI
PRESIDENTE
PIER MARIA SALTAMACCHIA
COMITATO SCIENTIFICO
Dott.ssa MICHELA STAGNARO
Neuropsichiatra infantile
Direttore Sanitario di “Officina Imparo e Vado” Chiavari
Direttore Sanitario di “Il Sorriso CRR” – Reppia Nè
Dott.ssa ROSANNA SERIO
Socio Fondatore di Famiglie per Accoglienza Liguria Già Presidente nazionale di Famiglie per l’Accoglienza
Dott.ssa GIUSEPPINA BACIGALUPO
Assistente Sociale
Servizi Sociali Comune Rapallo GE
Dott.ssa ALESSIA RAFFO DE FERRARI PhD
Psicologa
Psicoterapeuta Neuropsicologa
Lo statuto
È costituita ai sensi del D. Lgs. 117/2017 l’Associazione di Promozione Sociale @LABORA ACCOGLIERE NEL LAVORO
Persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attività di interesse generale ex art. 5 del D. Lgs. 117/2017.
Accreditamenti
L’Associazione ha ottenuto l’accreditamento dalla Regione Liguria ad attivare Tirocini Formativi con il profilo “Soggetto Promotore” al sistema informativo regionale.

Finanziamenti
Le attività della Associazioni sono sostenute grazie a bandi pubblici ed a donazioni private.
“TUTTI ALL’OPERA – una rete di soggetti al servizio della persona” Progetto Regione Liguria
#YOUAREGOODFORME: dammi la tua mano Progetto Ministeriale L. 383 anno finanziario 2015
PROGETTO C.A.S.A. : Creatività, Apertura, Sistematicità, Accoglienza – Iniziativa finanziata ai sensi dell’art. 12, comma 3, lett. f), legge 383/2000, anno finanziario 2016
PROGETTO “COMMUNITY FOR YOUNG” – Progetto Nazionale finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’Art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117- anno finanziario 2017
PROGETTO COMPAGNIA DI SAN PAOLO ARTICOLO +1 per contribuire ad aumentare l’occupabilità e l’occupazione dei giovani in età compresa tra i 15 e i 29 anni con scarsa o nessuna esperienza lavorativa, non inseriti in percorsi di formazione o istruzione (NEET) e con maggiore attenzione a quelli più svantaggiati dalla selezione del mercato del lavoro.
5×1000 Ministero dell’Economia e delle Finanze
ASTE BENEFICHE presso la piattaforma Charity Stars , donazioni di cimeli calcistici messi in asta per sostenere le indennità dei tirocinanti .
Comune di Chiavari EROGAZIONI DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LE ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO
il primo progetto, “@labora – L’accoglienza personalizzata nel lavoro”, precedente alla costituzione della Associazione, è stato finanziato grazie alla FONDAZIONE CARIGE – partner di progetto WYSCOUT